Settore
petrolifero

Core Business aziendale, rappresenta il know-how più consolidato perché maturato con un'esperienza quasi trentennale nella progettazione e realizzazione di impianti petroliferi stradali e non.

Leader nel mercato regionale della Sardegna per le installazioni di GPL offre un servizio a 360 gradi che va dalla progettazione al collaudo, curando la parte edile, idraulica ed elettromeccanica.

Sono svolte anche le attività di rebuilding industriale e di decommissioning, con particolare attenzione alla corretta gestione delle tematiche ambientali direttamente connesse ai lavori di dismissione dei vecchi impianti.

I nostri tecnici interni forniscono completo supporto al cliente durante tutte  le fasi autorizzative e burocratiche.

Il nostro biglietto da visita, oltre 100 impianti costruiti per conto delle primaria compagnie nazionali, retisti locali e investitori privati.

La SST, presente su tutto il territorio regionale, è leader nell’assistenza agli impianti marini di distribuzione di carburanti. 

La SST, sin dal 1990, si occupa della realizzazione e manutenzione di impianti di distribuzione e depositi di GPL.

Autobotti per il trasporto di
carburanti e liquidi gassosi

Attraverso la nostra officina specializzata di Marrubiu (OR), proprio al centro della Sardegna, i nostri operatori eseguono tutte le attività necessarie per garantire la corretta gestione del parco automezzi dei clienti e la loro piena operatività.

Verifiche metrologiche misuratori GPL
  • Verifiche periodiche biennali e straordinarie a seguito di manutenzione
  • Comparazione dell’erogato con kilolitro campione ed eventuale taratura dei misuratori volumetrici
  • Gestione pratiche CCIAA e laboratori metrici
Verifiche metrologiche misuratori carburante liquido
  • Esecuzione di verifiche metriche sia nella nostra officina sia presso la sede del Cliente grazie alla nostra attrezzatura mobile
  • Gestione pratiche CCIAA e laboratori metrici
Collaudi periodici triennali/esennali
  • Istruzione pratiche MCTC, INAIL ed Enti abilitati
  • Gestione, controllo ed aggiornamento scadenzario autocisterne
  • Bonifiche interne e prove a pressione idrauliche
  • Verifiche valvole di sicurezza a bassa pressione
  • Verifiche spessimetriche
  • Collaudo periodico manichette di travaso
Manutenzioni straordinarie
  • Interventi di manutenzione straordinaria in seguito a guasti e malfunzionamenti
  • Manutenzioni meccaniche, elettroniche e pneumatiche degli impianti di travaso e misurazione
  • Piccoli interventi di carrozzeria

Autolavaggi e altri
servizi non oil

L'azienda si occupa di tutti i prodotti, i componenti e le soluzioni per le stazioni di servizio e tutti i servizi ad esse annesse. Piste attrezzate tipo self, lavaggio a portale, tunnel car-wash e sistemi automatizzati per auto, moto, veicoli commerciali, mezzi di trasporto e veicoli di enti pubblici. Vendita diretta e installazione di idropulitrici e tutto il necessario per il car-care.

L’azienda è in grado di supportare il cliente nella scelta dei servizi più indicati da affiancare alla vendita di carburanti. La realizzazione di autofficine, bar, ristoranti e self service è fondamentale per poter garantire un’offerta completa ai fruitori dell’impianto. 

Depurazione
acque

L’acqua è la risorsa primaria del nostro pianeta. Ogni attività antropica ne modifica la composizione ed il suo ciclo naturale. La SST, sapendo quanto importante sia la corretta gestione delle acque, ha sviluppato importanti competenze nel campo della depurazione e del trattamento delle risorse idriche.

Prima pioggia

Le acque meteoriche sono il settore che sta conoscendo il più rapido sviluppo. A seguito dei recenti sviluppi normativi molte attività produttive devono adeguarsi e dotarsi di sistemi per la raccolta ed il trattamento. La SST, grazie alla collaborazione con le aziende leader nazionali ed europee, propone soluzioni certificate per garantire il rispetto dei limiti di legge agli scarichi meteorici di ogni tipo di attività produttiva:

  • industria petrolifera e chimica;
  • attività di estrazione, produzione, lavorazione, trasformazione e deposito di minerali e di inerti;
  • aziende di produzione di cemento, calcestruzzo, conglomerati e assimilati;
  • autofficine e carrozzerie;
  • attività di trattamento e rivestimento dei metalli;
  • depositi di mezzi di trasporto pubblico;
  • aree portuali ed aeroportuali;
  • aree di sosta di estensione superiore a 1000 m2;
  • attività di concia e tintura delle pelli e del cuoio;
  • produzione della pasta carta, della carta e del cartone;
  • produzione di pneumatici;
  • aziende tessili che eseguono stampa, tintura e finissaggio di fibre tessili;
  • aree di deposito e stoccaggio di rifiuti, centri di raccolta e/o trasformazione degli stessi, di rottami e di veicoli destinati alla demolizione;
  • superfici scolanti destinate al carico/scarico e alla distribuzione dei carburanti e combustibili ed operazioni connesse e complementari nei punti di vendita e deposito;
  • superfici scolanti specificamente o anche saltuariamente destinate al deposito, al carico, allo scarico, al travaso e alla movimentazione in genere delle sostanze pericolose
Scarichi industriali

La SST, grazie alla collaborazione con le aziende leader nazionali ed europee, propone soluzioni certificate per garantire il rispetto dei limiti di legge agli scarichi industriali per le attività produttive sotto descritte:

  • rottamazione e autodemolizione
  • autolavaggi
  • lavanderie e tintorie industriali
  • industrie alimentari
  • industrie conserviere
  • colorifici industriali
  • riciclaggio materie plastiche
  • cosmetico tricologico
  • cartotecnico
  • verniciature industriali
  • industria grafica
  • industria tessile
  • concerie
  • galvaniche
  • decerature
  • industria siderurgica
  • settore agricolo ed ortofrutticolo
  • industrie chimiche
Scarichi civili ed assimilibali

Gli scarichi civili di tipo domestico ed assimilabili rappresentano una delle principali fonti di inquinamento delle risorse idriche e del suolo. L'apporto di inquinante dovuto a questi scarichi deve essere ridotto mediante appropriati trattamenti.

Per insediamenti isolati con scarichi limitati generalmente si sviluppano impianti di pretrattamento con adeguata fossa Imhoff ed eventuale subirrigazione.

Per insediamenti e scarichi di maggiori dimensioni l’azienda propone una gamma completa di depuratori biologici prodotti da aziende leader nazionali ed europee. Gli impianti sono dimensionati sino a 50 AE, certificati da ente terzo come da UNI EN 12566 e sono dotati di dichiarazione di prestazione e marchiati CE.

Prove di tenuta, bonifica e
sostituzione cisterne

Ovunque nella nostra regione sono presenti serbatoi interrati di carburanti e combustibili. Controllarne lo stato di conservazione, garantirne la tenuta nel tempo e la loro piena operatività e pulizia sono questioni di importanza vitale. per i proprietari dei distributori, gli amministratori di condomini ed i proprietari di tutti gli edifici dotati di riscaldamento a gasolio.

La SST, grazie alla trentennale esperienza maturata nel settore dei carburanti, garantisce la corretta gestione di tutte le problematiche relative ai serbatoi interrati; in particolare, i servizi offerti dall’azienda possono essere suddivisi nelle seguenti attività:

Prove di tenuta ad ultrasuoni

Prove di tenuta mediante tecniche non distruttive ad ultrasuoni, eseguite con strumentazione e metodologie conformi al manuale UNICHIM secondo SDT TANKTEST SYSTEM https://sdtultrasound.com/it/prodotti-e-soluzioni/soluzioni/test-di-tenuta-per-serbatoi-interrati

Tabelle di ragguaglio Laser Scan

Esecuzione di tabelle di ragguaglio certificate mediante metodologia LASER SCAN http://www.greenlineitaly.it/blog/41-3d-lasercan-innovativo-sistema-di-calibrazione-serbatoi.html

Bonifica interna dei serbatoi

Bonifica interna dei serbatoi attraverso lavorazioni di pulizia eseguite da personale specializzato per operazioni all’interno degli spazi confinati; il tutto in piena conformità con il DPR 177/2011 e tutta la normativa di sicurezza di riferimento

Sostituzione o messa fuori servizio serbatoi interrati

Esecuzione lavori di messa fuori servizio o sostituzione di serbatoi interrati

Smaltimento rifiuti speciali

Smaltimento di tutti i rifiuti speciali generati dalle operazioni mediante aziende terze in possesso di tutte le autorizzazioni richieste dalla normativa vigente

Assistenza pratiche suape

Assistenza tecnica per il corretto approntamento di eventuali pratiche presso gli sportelli SUAPE e sotto gli eventuali profili ambientali disciplinati dal D.Lgs. 152/2006

Svolgiamo
servizi di

Manutenzioni

Inserita in maniera capillare in tutto il territorio regionale, l'azienda è dotata di una squadra di manutentori altamente qualificati che svolgono con puntualità e precisione le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle seguenti tipologie di impianti:

  • Impianti carburanti
  • Impianti antincendio
  • Impianti elettrici
  • Impianti di depurazione
  • Autolavaggi
  • Impianti di allarme e videosorveglianza
  • Impianti termici e di condizionamento
  • Verifiche di tenuta e bonifiche cisterne

Attraverso l’ufficio tecnico interno la SST offre anche tutto il supporto necessario per organizzare, eseguire e mantenere aggiornato uno specifico scadenzario per tutte le attività manutentive necessarie per garantire l’efficienza impiantistica ed il rispetto della normativa nazionale ed europea.

Prevenzione incendi

Le attività esercitate in decenni di collaborazione con le primarie compagnie petrolifere ci hanno permesso di acquisire una spiccata professionalità nelle tematiche di prevenzione incendi con tutte le molteplici variabili che la materia, infinita per applicazioni, comporta.

La SST è in grado di progettare, realizzare e manutenere le seguenti tipologie di impianti:

  • impianti di rivelazione incendio (fumo e calore),
  • impianti di rivelazione di presenza di gas esplosivi e/o asfissianti,
  • impianti idrici antincendio ad acqua e/o schiuma
  • impianti sprinkler
  • impianti antincendio a gas inerte

In aggiunta alcuni nostri tecnici hanno abilitazione ministeriale (D.M. 5 agosto 2011 art. 7 -ex 818/1984) per la progettazione e l’approntamento delle pratiche di prevenzione incendi per nuove attività e per i rinnovi periodici di conformità antincendio. 

Siamo quindi in grado di fronirVi tutte le consulenze necessarie all’ottenimento di un parere progettuale da parte del locale Comando dei Vigili del Fuoco fino alla presentazione della SCIA e all’ottenimento del C.P.I.

Impianti elettrici ed elettronici

In principio la  SST ha visto i suoi natali con la realizzazione di impianti elettrici in ambienti industriali per  la progettazione e costruzione di sistemi di  automazione e trasmissione di dati, pagamento elettronico a mezzo di quadri pre-pay, rivelazione presenze (impianti d’allarme) e di videosorveglianza. Nel terziario e pubblico, con varie iscrizioni prima all’Albo Regionale Appaltatori e successivamente all’Albo Nazionale, ha  realizzato  impianti di distribuzione alimentazione pompe di irrigazione e impianti fognari,  illuminazione pubblica, di interni di edifici anche con tecnologia in fibra ottica, e impianti elettrici di distribuzione in locali pubblici e privati quali scuole, asili, biblioteche, mattatoi, campi sportivi, camping, banche e capannoni artigianali e industriali , depositi petroliferi costieri  e, infine, in ambiente civile per distribuzione e luce e forza motrice.  Attualmente, una specifica divisione elettrica con personale specializzato,  esegue impianti elettrici dalle semplici realizzazioni civili, anche con impiego di tecnologia demotica, agli impianti industriali per la realizzazione di distribuzioni in modalità anti-deflagrante a prova di esplosione.

Saldature per impianti idraulici speciali e per applicazioni particolari nell’industria e nei trasporti

Le tubazioni per idrocarburi liquidi  e le  tubazioni per recupero vapore (o di compensazione/sfiato)  devono essere di tipo multistrato costituite da polietilene ad Alta Densità con un rivestimento interno costituito da materiale ad alte prestazioni resistente agli idrocarburi (EVOH).
Per ottemperare alla norma EN 14125 sulle tubazioni doppia parete ed i relativi raccordi questi devono essere coassiali e realizzati in materiale certificato come resistente agli idrocarburi. Devono essere in grado di sostenere le condizioni previste da un sistema di monitoraggio perdite in totale accordo con quanto previsto dalla Norma EN13160.

Le tubazioni indicate come UL, a garanzia di swelling zero, devono essere certificate in accordo alla Norma UL-ULc secondo lo Standard UL971 ULc.

Gli inserti dei raccordi di Polietilene Multistrato delle tubazioni dedicate al trasferimento di additivi (tipo UREA - con nome commerciale: Ad-Blue) devono essere in acciaio inox AISI 304. 

Le tubazioni in polietilene, i manicotti, le curve i gomiti, i premistoppa e le tee devono essere in possesso di certificazione rilasciata da un ente autorizzato con la quale viene riconosciuta la rispondenza della tubazione stessa e dei relativi giunti a saldare al DM 31-07-1934.

Gli operatori addetti alla termosaldatura delle tubazioni dovranno essere provviste di tesserino personale attestante la partecipazione all'apposito corso previsto dalla ditta fornitrice le tubazioni stesse.

La SST ha conosciuto il passaggio di transizione dalle tubazioni eseguite solamente con materiali metallici all’adozione delle materie di derivazione plastica. Da sempre è stata al passo coi tempi e ha specializzato i suo i meccanici tubisti alla pratica certificata della termosaldatura. Più imprese hanno prodotto sistemi di tubazioni con produzione di standard unici con apparecchiature di saldatura altrettanto uniche e la SST si è dotata delle apparecchiature e delle abilitazioni per poter saldare i vari tipi di tubazioni attualmente in commercio.

Ma il metallo rimane insostituibile per altre applicazioni. Ad esempio il gas liquido immagazzinato e pompato a notevole pressione. O ancora, le autobotti che trasportano gas o carburanti liquidi, hanno le cisterne in materiali metallici (acciai al carbonio o inossidabili  o alluminio e sue leghe).  Per queste particolari costruzioni meccaniche sono richiesti  particolari requisiti ai saldatori e il rispetto di procedure internazionali per la corretta esecuzione delle giunzioni e prove distruttive e non per la loro certificazione per l’istituzione dei registri d’impianto e le immatricolazioni INAIL dei manufatti  assoggettati a pressione.  La SST rispetta la Normativa Standard UNI EN-ISO 9606-1:2013 e ha  nel suo organico Periti  Meccanici e saldatori con certificato di qualifica emessi ai sensi dell’Allegato I para. 3.1.2 della Direttiva 2014/68/UE.